“Estasi tra sole e sale”

Nel corso di questo anno scolastico, in particolare durante il secondo quadrimestre, noi ragazzi di 3^L dell’Istituto Staffa di Trinitapoli, con il supporto e l’indispensabile contributo della professoressa Gabriella Donatelli, abbiamo proposto nell’ambito di PCTO un progetto legato alla salvaguardia del nostro territorio, attraverso la realizzazione di un murale. In questo piccolo articolo cercheremo di illustrarvi con le parole le fasi del nostro lavoro, le emozioni provate e la crescita personale che ognuno di noi ha vissuto con questa esperienza.

Nella prima fase, ovvero quella di progettazione e pianificazione, si è stabilito il tema del murale, ossia il territorio di Trinitapoli e della zona umida attraverso le sue principali caratteristiche: la casa di Ramsar, centro di educazione ambientale che sorge proprio qui; i fenicotteri rosa, alcuni a terra ed altri in volo, da sempre simbolo della zona umida e della salubrità di questo ambiente.
Inoltre, è stato individuato il luogo in cui realizzare l’opera: la parete interna dell’Istituto Comprensivo “Garibaldi-Leone” di Trinitapoli.

Nella seconda fase, ci siamo occupati della preparazione della superficie, con un lavoro di carteggio e pulizia della parete: attraverso la rimozione dei vari chiodi presenti nel muro, abbiamo potuto successivamente stuccare, applicare il fissativo e imbiancare con il ducotone.

Nella terza fase, è avvenuto il trasferimento del progetto sulla parete della scuola, attraverso il metodo della quadrettatura che ci ha permesso di disegnare l’immagine scelta.
In questa fase del lavoro, abbiamo cominciato a dipingere, utilizzando tecniche miste di pittura, pennellate ampie e rulli per il cielo, per cui ci è servita anche un’impalcatura, pennellate più stilizzate per i fenicotteri e i dettagli del paesaggio. I colori predominanti, come si può vedere dalla foto allegata, sono il rosa, il lilla, le sfumature violacee del tramonto, il verde e il marrone tipici della natura incontaminata.

Dopo le ultime rifiniture, il murale è stato inaugurato il 13 maggio alla presenza del Dirigente Scolastico, prof. Ruggiero Isernia, della prof.ssa Gabriella Donatelli, delle classi 2L e 3L, di alcuni rappresentanti della “Casa di Ramsar” e della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Garibaldi-Leone”.

Non badate solo all’aspetto estetico del murale: da un punto di vista emotivo, ogni fenicottero rappresenta la libertà del percorso didattico dello studente, la sua capacità di spiccare il volo e raggiungere i suoi obiettivi; la casa di Ramsar, invece, centro di educazione ambientale che si occupa di promuovere la conservazione e la conoscenza della Zona Umida di importanza internazionale, in linea con i principi della Convenzione di Ramsar, è lì per ricordarci sempre di salvaguardare e proteggere le bellezze paesaggistiche del nostro territorio.

Questo murale non è solo un’espressione artistica, ma anche un messaggio di consapevolezza e responsabilità verso l’ambiente che ci circonda. Attraverso il lavoro di gruppo, la creatività e la riflessione, abbiamo voluto lasciare un segno concreto del nostro impegno per la tutela del territorio e per una crescita consapevole, nel rispetto della natura e della sua maestosità.

Articolo a cura di Erika Lamonaca e Aurora Stella, 3L – Liceo Artistico – plesso Staffa, A.S. 2024-2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto